Pasta impeccabile in 4 minuti senza pre cottura.... si può con la reidratazione

Ciao cari amici cuochi e non ! Oggi vi parlerò di un argomento che mi ha dato la possibilità di aumentare la qualità della mia cucina e di migliorarne l'efficienza!
Oggi vi parlo di reidratazione della pasta o cottura a freddo, ovvero quella tecnica che vi permette di riportare allo stato di pasta fresca la pasta secca di grano duro, così da mantenere le qualità nutritive abbattendo i tempi di cottura!!!

Prima di passare alla tecnica lasciate che vi faccia una piccola introduzione..
Paghettoni felicetti
Pasta in ridratazione 

Io uso solo pasta Felicetti, e tutte le nozioni  di tempistiche che vi darò sono unicamente applicabili a questa produzione di pasta!

Cosa succede in buona sostanza... Si mette la pasta in acqua a copertura in un contenitore, si aggiunge nel sale e dopo un tempo che varia dal formato della pasta alla temperatura dell'acqua si scola e si procede alla cottura direttamente in padella con il sugo. Andando a cuocere aggiungendo brodo o acqua salata.
Ora questo processo vi porterà ad avere una pasta risottata con un abbondante rilascio di amido e di conseguenza di amalgama del sapore in 5/6 Min a seconda del formato.

Oppure di cuocere nel cuocipasta in pochi minuti avere un pasta soda al dente e bella ruvida pronta da spadellare! Provare per credere!!!











L'altra grande utilità " per chi lavora in cucina" è che possiamo sostituire completamente la precottura della pasta... Che tradotto vuol dire che in pochi secondi avremo la pasta al dente senza dover cuocere e abbattere!!!

Ecco a voi il risultato dei miei studi


Monograno Felicetti temperatura acqua 18° 23° 1 cucchiaio di sale per kg di pasta
Tipo pasta
Tempo reidratazione
Tempo bollitura
In padella
Sedani
50/60 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
Penne lisce
50/60 Min
30 Sec
5 min Ad assaggio
Penne ritorte
50/60 Min
30 Sec
5 min Ad assaggio
Eliche
40/50 Min
30 Sec
5 min Ad assaggio
Fusilloni*
40/50 Min
30 Sec
5 min Ad assaggio
Conchiglioni*
120/150 Min
2 / 3 Min
5 min Ad assaggio
Pachè*
120/140 Min
2 / 3 Min
7 min Ad assaggio
Spaghetti
180 Min
2 / 3 Min
7 min Ad assaggio
Spaghettoni
180 Min
2 / 3 Min
7 min Ad assaggio
*Prima di immergerle i acqua fredda è fondamentale ungere la pasta con un po di olio di semi e mescolare bene a finché non si attacchino !!!




Speciale gastronomia Felicetti
N°940 MEZZE MANICHE
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°932 SEDANINI
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°938 RIGATI
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°929 PENNINE
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°928 ELICHE
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°952 LINGUINE
120/150 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°9173 CHIOCCIOLE
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio
N°942 CONCHIGLIE
40/50 Min
30 Sec / 1 Min
5 min Ad assaggio



Autore Federico Ferrara

Commenti

La mia foto
Federico Ferrara
Mi chiamo Federico Ferrara, sono nato a Brescia il 29 aprile 1982, e ora vivo nella splendida città di Venezia. La mia vita ruota intorno alla mia passione per la cucina. Da cuoco, ho l'opportunità di esprimere la mia creatività ogni giorno, e come assaggiatore certificato dall'ONAV, posso anche esplorare il mondo meraviglioso del vino Oltre alla mia carriera in cucina, sono una persona con molti interessi. Amo la lettura, un hobby che mi permette di viaggiare con la mente e imparare continuamente cose nuove. La bicicletta è un'altra delle mie passioni; mi piace pedalare e sentire la libertà che mi offre. Sono anche un grande amante della musica in tutte le sue forme. Che si tratti di jazz, rock, classica, o qualsiasi altro genere, la musica è una parte essenziale della mia vita e mi offre conforto, ispirazione e gioia. Sono una persona diretta nei modi, e credo che l'onestà sia fondamentale in ogni aspetto della vita. Tuttavia, sono anche molto sensibile ed empatico, il che mi aiuta a connettermi con gli altri a un livello più profondo.