Andare a scuola da Alain Ducasse ammalandosi dal primo giorno! #2

Secondo giorno. Dopo aver sperimentato il mio francese in farmacia e aver comprato una confezione da 200 fazzoletti ( Se a Parigi alle 6 di mattina dovete comprare altri fazzoletti troverete un supermercato aperto) torno alla metro, oggi meno ingolfata di pendolari grazie alla ripresa del servizio bus. Dopo la notte semi insonne è stato abbastanza una bella sorpresa, arrivato a  rue du Ranelagh, prendo un espresso (un mini secchiello dal gusto bruciato) in una bar bellissimo dallo stile "Belle èpoque", al Bo-zinc. Al di la del caffè, la zona è molto bella nel al XV Arr. vicino al Bois de Boulogne consiglio un aperitivo se passate in zona.
Tornato a scuola! Oggi pesce con lo chef Rachelle che ha militato tra i ranghi di Moreno Cedroni , mica uno qualunque se parliamo di cucina di pesce... Cambiamo sala anche se speculare a quella del giorno prima e sul banco di lavoro vi sono 4 astici e una gastronom piena di "st jacques" o capesante.




Oggi il naso va un po meglio ma la febbre rimane alta e capire il francese tecnico della cucina cominci ad essere un affare scomodo... Ma la mia forza di volontà di lavorare con materie prime così eccezionali è più forte di qualsiasi malore!
Cominciamo a lavorare le capesante e imparare qual'è il metodo migliore per aprile senza macellarle al loro interno (esperienza che consiglio vivvamente)
Oltre a questo faremo pasta fresca al nero di seppia con gamberi rossi di Mazzara e calamari, strozzapreti all'astice soglia al forno e altre cose di grande livello.
A seguito al fine di non annoiarvi troppo con troppi discorsi ho preferito fare una piccola gallery con piatti esecuzioni e didascalie.
 Capesante cotte e crude con tartufo nero e cipollotto
Capesante cotte e crude con tartufo nero e cipollotto


farfalle nere con gambero rosso e piovra
farfalle nere con gambero rosso e piovra


strozza preti con astice
strozzapreti con astice






Commenti

La mia foto
Federico Ferrara
Mi chiamo Federico Ferrara, sono nato a Brescia il 29 aprile 1982, e ora vivo nella splendida città di Venezia. La mia vita ruota intorno alla mia passione per la cucina. Da cuoco, ho l'opportunità di esprimere la mia creatività ogni giorno, e come assaggiatore certificato dall'ONAV, posso anche esplorare il mondo meraviglioso del vino Oltre alla mia carriera in cucina, sono una persona con molti interessi. Amo la lettura, un hobby che mi permette di viaggiare con la mente e imparare continuamente cose nuove. La bicicletta è un'altra delle mie passioni; mi piace pedalare e sentire la libertà che mi offre. Sono anche un grande amante della musica in tutte le sue forme. Che si tratti di jazz, rock, classica, o qualsiasi altro genere, la musica è una parte essenziale della mia vita e mi offre conforto, ispirazione e gioia. Sono una persona diretta nei modi, e credo che l'onestà sia fondamentale in ogni aspetto della vita. Tuttavia, sono anche molto sensibile ed empatico, il che mi aiuta a connettermi con gli altri a un livello più profondo.