Nel bel mezzo del cammino di Santiago.... ho trovato del gran cibo!

Spagna, Lunedì 23 settembre 2019. Mi sono lasciato alle spalle Torres del rio, la Navarra e un sacco di altre cose, che per questo viaggio non mi servono. Ieri per la prima volta le gambe hanno cominciato ad andare adu un ritmo più sostenuto, 30 km fatti bene senza dolore ai piedi ne eccessiva stanchezza. Complice il bagno in quella piscina gelida e la notte in hotel in un letto con lenzuola di cotone e cuscini morbidi. E' incredibile come diamo per scontata la comodità di un letto nella vita di tutti i giorni.



Come dicevo la Navarra è ormai alle spalle stiamo, entrando in  La Rioja la regione che da il nome all'omonimo vino! La prima città che dovrei incontrare è Logrono capoluogo della regione .
Le periferie fanno spesso un po tristezza quella di Logrono non fa eccezione, ma arrivato alle porte della cittadina vengo pervaso da un senso di piacere vedendo il fiumo attraversato dal suo ponte gotico. So che c'è la festa della vendemmia la festa di San Mateo! Dal 20 al 27 Settembre. Mi affetto a prendere un albergue da 10€, un doccia e all'ora, di pranzo mi fiondo nel cuore della cittadina.















Vengo subito colpito dal mix tra lo stile gotico e belle epoque dell'architettura una cattedrale immensa e un via vai di persone con una bandana al collo.
Sono molto eccitato, vedo gente che beve e mangia in piedi, ride e canta visibilmente brilla! Mi chiedo "è domenica !? No!! E' Lunedì maledizione e questi festeggiano all'ora di pranzo!" Mi fiondo nella via delle osterie! è colma sono confuso... Per rompere ogni indugio mi bitto nella prima e ordino un bicchiere di Rioja e un pincho di chorizo! Bene 3€! Temo che sarà la mia rovina! Cambio già di stato sono euforico e energico e nonostante io sia vestito da pellegrino... Gli osti mi sorridono e scambiano parole cordiali, un gruppo di ragazzi mi invita ad assaggiare delle noccioline piccanti. Io per non essere scortese le accetto, vedendo il loro sghignazzare. Erano molto piccanti ma non abbastanza per farmi venire la minima smorfia sul viso... E con nonchalance ordino del vino e del jamon iberico a 5€. L'oste è molto amichevole si fa una pinta e viene a bere sulla strada con me. Mi racconta di come sia importante per loro questa festa e come sia un mezzo per stare in famiglia e con gli amici. Cibo e vino per il convivio?! Gli spiego come trovi virtuoso questo atteggiamento e che l'ospitalità è ottima anche per un apparente straccione come me.







Trovo delle similitudini con la Venezia contemporanea, anche se solo nella forma purtroppo!!! Inutile dire lo stato in cui versa la mia amata città... 
La festa continua con musica per le strade! La banda della scuola che passa sfilando per il centro! E così via fino a tarda notte, o per maglio dire a mattina ! Credo che per chi ama il cibo sia una città che vada assolutamente visitata magari insieme a Pamplona per completare un bel fine settimana bucolico, all'insegna dello stare insieme !

Qui qualche info utile :



Commenti

La mia foto
Federico Ferrara
Mi chiamo Federico Ferrara, sono nato a Brescia il 29 aprile 1982, e ora vivo nella splendida città di Venezia. La mia vita ruota intorno alla mia passione per la cucina. Da cuoco, ho l'opportunità di esprimere la mia creatività ogni giorno, e come assaggiatore certificato dall'ONAV, posso anche esplorare il mondo meraviglioso del vino Oltre alla mia carriera in cucina, sono una persona con molti interessi. Amo la lettura, un hobby che mi permette di viaggiare con la mente e imparare continuamente cose nuove. La bicicletta è un'altra delle mie passioni; mi piace pedalare e sentire la libertà che mi offre. Sono anche un grande amante della musica in tutte le sue forme. Che si tratti di jazz, rock, classica, o qualsiasi altro genere, la musica è una parte essenziale della mia vita e mi offre conforto, ispirazione e gioia. Sono una persona diretta nei modi, e credo che l'onestà sia fondamentale in ogni aspetto della vita. Tuttavia, sono anche molto sensibile ed empatico, il che mi aiuta a connettermi con gli altri a un livello più profondo.